Il gatto è un essere misterioso e indipendente, pigro e sfuggente, elettrico e carezzevole, tra tutti gli animali il gatto è la figura più presente nella letteratura. Fonte inesauribile di ispirazione per diversi poeti (tra cui Charles Baudelaire), il gatto è stato è protagonista di tanti libri, favole e storie di ogni epoca.
Ricevono coccole quando gli pare
Però ora nel nostro presente i gatti hanno una vita perfetta:
Dormono 24h su 24
Odiano chi vogliono
In pratica spesso sono l’incarnazione perfetta dell’indifferenza
Come sosteneva Paul Gray i gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma, secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l’uomo

(W. S. Borroughs)
QUATTRO CONSIGLI UTILI:
- Tieni presente qual è la posa migliore cercando le angolazioni migliori. Cerca di fotografalo quando si stira o quando è steso questo eviterà di farlo sembrare meno cicciottello se il gatto è casalingo quindi un po in sovrappeso. Provare anche i primi piani o di profilo potrebbe contribuire a snellirlo sgravandoti di tempo che perderesti in post produzione.
- Scegliendo un posto in cui il gatto e lo sfondo sono contrastanti darà molto risalto al soggetto. piccolo esempio se come soggetto hai un gatto nero, l’ideale è uno sfondo bianco e viceversa. Inoltre questo contrasto bianco/nero ti darà modo di giocare con le varie impostazioni della tua reflex.
- Come per tutti gli animali uno dei momenti migliori per fotografare è all’ora in cui riposano. Li vedrai assumer le pose più tenere e curiose, perfette per foto amatoriali. Cerca di non fare rumore, altrimenti il gatto potrebbe svegliarsi!
- Non avere paura di piegarti e cerca di fotografare il gatto in modo da metterti alla sua altezza. E’ molto facile commettere l’errore di fotografare il gatto stando in piedi (assolutamente da evitare). Fotografando il gatto dall’alto, è difficile immortalare anche ciò che lo circonda, mentre metterti alla sua altezza farà sì che il gatto guardi dritto nell’obiettivo.
ho messo in rosso “AMATORIALI”, per evidenziare che scatti che ritraggono animali domestici addormentati, anche se in pose inconsuete e tecnicamente perfette non potranno mai definirsi foto “artistiche” o scatti degni di una mostra fotografica

(Charles Baudelaire)
Da evitare:
ricorda tutti i soggetti debbono avere una propria dignità i gatti nella fattispecie non sono personaggi dei un cartoni animati: sono creature eleganti e aggraziate, per cui cerca di non ridicolizzarli mettendogli strane cose addosso.
Prestare attenzione agli occhi
Ricordatevi la luce del flash rimbalza sulla parte superiore degli occhi del gatto, riflettendosi sulla lente creando l’effetto occhi rossi. Come eliminare si più evitare il problema? Evitando il flash e cercando di usare sempre la luce naturale, tenete sempre in considerazione la salute del vostro soggetto, la luce del flash è molto forte e potrebbe dare fastidio al micio rendendolo molto irritato e meno collaborativo. Dovrai mettere a fuoco gli occhi del gatto per dare un tocco in più alla foto e caricarla di emozione.

(Sarah Thompson)
Un momento giusto non c’è
Se vorrai veramente ottenere degli scatti degni di nota del tuo amico a quattro zampe, dovrai avere la fotocamera sempre pronta. I momenti spontanei saranno sempre i migliori. Purtroppo la pazienza è un requisito fondamentale, è possibile che ci voglia un po ma l’attimo perfetto arriverà, soprattutto se conosci il carattere del gatto, infatti conoscendone la personalità sarà molto facile fotografarlo in un momento particolarmente buono. Inoltre, potrai anche cercare di immortalarlo in un momento determinato, che lo renderà lo scatto unico nel suo genere. Se sceglierai gli ambienti esterni come scenario per questo tipo di fotografia segui le regole valide per per tutte le foto, cioè il momento migliore per lo scatto è al tramonto o al sorgere del sole: la luce è più leggera e soffusa questi due momenti in fotografia vengono chiamati Golden Hour Ricorda, IN OGNI CASO RICORDA: la luce naturale è sempre la migliore.

(Arthur Weigall)
IN SINTESI:
I gatti come tutti gli animali sono difficilmente prevedibili e quasi sempre in movimento, un po come i bambini. Prima di iniziare a scattare fotografie a raffica sul gatto, scegliete accuratamente il luogo, la luce, l’arredo ma soprattutto la composizione generale dell’immagine. Insomma: sistemate tutto ciò che è di contorno all’immagine, in modo che sia tutto sia pronto per lo scatto, e solo alla fine concentratevi sull’animale, così non arriverà stressato sul vostro set. La parte più difficile, a questo punto, è sicuramente cercare di far restare il gatto nell’area scelta per la fotografia. Ma dopotutto se fosse semplice tutti farebbero i fotografi.

(Mary S. Emilson)
Bellissimo post e molto particolare
Passa nel mio blog se ti va 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio, e sicuramente leggerò il tuo blog il prima possibile
"Mi piace""Mi piace"